Un articolo di Mattia Gottardello, FullStack Developer in AzzurroDigitale
Cicero è nato in AzzurroDigitale dall’incontro tra una richiesta concreta e la voglia di sperimentare con le nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo era ambizioso: provare a utilizzare i modelli di linguaggio naturale (come Gemini, ChatGPT, LLaMA e altri Large Language Models) per aiutare le persone a dialogare con i dati, rendendo più accessibili le informazioni contenute in documenti e basi dati.
Un’esigenza concreta come punto di partenza
Il progetto ha preso forma a partire da un’esigenza di F.lli Poli, azienda vicentina che, da oltre 50 anni, si distingue per le sue competenze tecniche nel campo della progettazione e delle tecnologie di lavorazione meccanica sui metalli. F.lli Poli ci ha chiesto di introdurre all’interno di Wepladoo – già in uso nella loro azienda – una funzionalità in grado di interrogare documenti e database aziendali tramite linguaggio naturale. Questo caso d’uso ci ha dato l’opportunità di iniziare a dare forma a un’idea che avevamo già in mente: costruire un’interfaccia conversazionale capace di rendere più semplice, veloce ed immediata la ricerca e l’analisi delle informazioni.
Come funziona Cicero
Cicero integra diversi modelli di intelligenza artificiale per elaborare testi in vari formati, tra cui .txt, .docx, .pdf e altri ancora. L’accuratezza e la profondità delle risposte possono variare in base al tipo di documento e alla qualità del contenuto: in generale, formati più ordinati e strutturati portano a risultati più coerenti e affidabili.
Nel caso di database aziendali, Cicero lavora a partire da file che descrivono la struttura del database, il significato dei campi e le relazioni tra le tabelle. Una buona organizzazione dei dati è essenziale, poiché la qualità della progettazione influisce direttamente sull’efficacia delle risposte generate. Cicero cerca di interpretare il significato delle informazioni per fornire output comprensibili, anche se non sempre perfetti.
Un progetto in evoluzione
Cicero è un progetto in piena evoluzione. La tecnologia degli LLM avanza a grande velocità e ogni mese emergono nuove possibilità che aprono scenari inediti. Stiamo continuando a esplorare i limiti e le potenzialità dello strumento, testando nuovi modelli, casi d’uso e modalità di interazione.
Possiamo dire che Cicero è sulla linea di partenza, si sta preparando per rincorrere tecnologie e idee, e rappresenta senza dubbio un passo interessante verso un uso più naturale dei dati aziendali. In molti contesti può fornire un supporto utile, soprattutto come punto di partenza per attività di analisi o ricerca.
Applicazioni pratiche
Nel contesto industriale, Cicero si rivela uno strumento prezioso per semplificare e velocizzare numerose attività quotidiane. Può supportare gli operatori nella consultazione rapida di manuali tecnici, procedure operative o documentazione sulla manutenzione, anche quando questi sono distribuiti in formati diversi o poco organizzati. Gli ingegneri possono utilizzarlo per interrogare documenti di progetto complessi o confrontare specifiche tecniche senza dover sfogliare manualmente centinaia di pagine.
Un altro aspetto strategico è la preservazione e condivisione del know-how aziendale: Cicero consente di rendere accessibili a tutti le conoscenze storicamente concentrate nelle mani di pochi addetti senior, democratizzando l’accesso all’informazione. Questo non solo migliora l’efficienza operativa quotidiana, ma rappresenta anche un potente alleato nei processi di onboarding e formazione: i nuovi addetti possono apprendere più rapidamente, avendo sempre a disposizione risposte precise e contestualizzate alle loro domande, anche senza l’intervento diretto dei colleghi più esperti.
Integrandosi con altri software in uso nella fabbrica, Cicero può inoltre facilitare l’analisi di dati provenienti da database produttivi, aiutando a interpretare report, individuare anomalie o monitorare indicatori di performance (KPI), semplicemente ponendo domande in linguaggio naturale. Questo permette anche a chi non ha competenze tecniche avanzate di accedere in modo immediato e comprensibile a informazioni essenziali per il processo produttivo.
Guardando avanti
Il lavoro su Cicero continua. Stiamo raccogliendo feedback, migliorando l’esperienza d’uso e cercando di capire dove può arrivare questa tecnologia. Come sempre, partiamo dai bisogni reali dei nostri clienti, cercando soluzioni che uniscono innovazione, concretezza e attenzione all’utente finale.