Lavorazione del legno

Uniform

Uniform_logo

Uniform è un’azienda con sede nel veronese e circa 200 dipendenti, attiva nella produzione di serramenti di alta qualità. Con una solida esperienza nel settore e un’attenzione costante all’innovazione, Uniform si distingue per la cura artigianale dei dettagli e per l’impiego di tecnologie avanzate nei propri processi produttivi. L’azienda opera con una visione orientata all’eccellenza e alla sostenibilità, ponendo al centro la qualità del prodotto e la soddisfazione del cliente.

Numeri

numeri_projects
Fatturato
€ 56mln
175
Dipendenti
5
Sedi in diversi Paesi europei (Italia, Regno Unito, Spagna, Francia, Romania)
SCROLL

Esigenze del cliente

Adozione diffusa e consapevole del MES

Uniform mirava a promuovere un utilizzo uniforme e strutturato del sistema MES da parte di tutti gli attori coinvolti nei processi produttivi, dagli operatori di linea agli impiegati tecnici. L’obiettivo era superare le barriere iniziali – spesso legate a resistenze al cambiamento o a una percezione di complessità dello strumento – favorendo una cultura digitale condivisa. Solo attraverso un’adozione estesa e consapevole del sistema sarebbe stato possibile valorizzare appieno il potenziale del MES e raccogliere dati significativi a tutti i livelli dell’organizzazione.

Operaio di fabbrica che monitora macchine industriali per la produzione da remoto in una sala di controllo su larga scala
Formazione mirata, continua e operativa

Per garantire un utilizzo efficace del MES nel quotidiano, Uniform riconosceva la necessità di investire in un percorso formativo pratico e personalizzato. Non si trattava solo di trasmettere nozioni tecniche, ma di costruire competenze operative reali, in grado di rispondere alle esigenze specifiche delle diverse funzioni aziendali. L’obiettivo era rendere ogni utente autonomo e sicuro nell’utilizzo del sistema, contribuendo attivamente al miglioramento continuo dei processi.

primo piano-persone-apprendimento-lavoro
Affidabilità dei dati per un monitoraggio strategico delle performance

Uno dei principali driver del progetto era la necessità di ottenere dati affidabili, strutturati e facilmente interpretabili, in grado di alimentare indicatori fondamentali come l’OEE (Overall Equipment Effectiveness). Uniform intendeva trasformare il MES in uno strumento strategico, capace non solo di raccogliere informazioni, ma di restituire insight concreti per il monitoraggio della produttività, l’individuazione delle inefficienze e la guida delle decisioni aziendali a tutti i livelli.

power_bi

Figure coinvolte

Operations
Produzione
Direzione aziendale

La soluzione

due-lavoratori-acciaio-nel-lavoro-industriale-edile

Per supportare Uniform nel percorso di trasformazione digitale, AzzurroDigitale ha introdotto la figura del Digital Change Agent (DCA), un professionista specializzato nella gestione del cambiamento in ambito industriale e digitale. Il DCA ha adottato un approccio pratico e concreto, basato sull’interazione continua con le persone e sull’osservazione diretta dei processi produttivi.

Sin dall’inizio, il DCA si è inserito all’interno del contesto operativo di Uniform, affiancando quotidianamente i team in fabbrica, ascoltando gli operatori e comprendendo a fondo le dinamiche reali del lavoro. Questo approccio sul campo ha consentito di ottenere una visione chiara e condivisa delle criticità esistenti e delle potenzialità di miglioramento.

In particolare, il lavoro svolto ha permesso di:

  • Individuare con precisione le lacune funzionali del sistema MES e le difficoltà pratiche riscontrate dagli utenti nell’utilizzo quotidiano, spesso legate a un’interfaccia poco intuitiva o a una scarsa aderenza alle logiche operative reali.

  • Elaborare una serie di change request strutturate, contenenti proposte di modifica mirate per migliorare l’efficacia del MES e degli altri sistemi digitali connessi, aumentando così il valore dei dati raccolti e la loro usabilità.

  • Costruire un piano d’azione condiviso e sostenibile, in cui le attività sono state suddivise per priorità e fasi, coinvolgendo attivamente la direzione aziendale, i capi reparto e tutti gli stakeholder strategici. Questo ha favorito l’allineamento interno e una maggiore coesione nel percorso di trasformazione.

  • Dare avvio alla redazione di specifiche tecniche dettagliate, fondamentali per il dialogo con il fornitore del MES e per lo sviluppo delle personalizzazioni necessarie. Le specifiche sono state pensate per rispondere alle reali esigenze emerse sul campo, con l’obiettivo di garantire un sistema sempre più aderente ai processi produttivi di Uniform.

Grazie a questo approccio pragmatico e partecipativo, Uniform ha potuto affrontare il cambiamento con maggiore consapevolezza, ponendo le basi per un utilizzo più efficace e diffuso del sistema MES.

dipendenti che lavorano in magazzino

I risultati

L’intervento ha portato risultati concreti e misurabili, sia dal punto di vista tecnico che culturale:

  • Migliore usabilità e adozione diffusa del MES grazie alla formazione mirata e all'affiancamento continuo.

  • Processi produttivi più strutturati e digitalizzati, con dati affidabili a supporto delle decisioni.

  • Coinvolgimento attivo di tutta l’organizzazione, dalla direzione agli operatori di linea, che ha permesso una reale trasformazione operativa.

  • Valorizzazione dei dati raccolti, oggi più precisi e utili per l’analisi delle performance, in particolare per il calcolo dell’OEE.

Questo progetto ha dimostrato come la tecnologia, da sola, non sia sufficiente. Il successo nasce dall’unione di strumenti digitali efficaci e una guida capace di promuovere il cambiamento all’interno dell’organizzazione. Grazie al supporto del Digital Change Agent, Uniform ha trasformato un’implementazione tecnica in un percorso di crescita digitale concreto.

Contatti

Contattaci!

Scrivici di cosa hai bisogno! Individueremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze. 

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Via della Croce Rossa, 36
35129 – Padova

* Le candidature inviate a questa mail non verranno prese in considerazione

© AzzurroDigitale 2025 All rights reserved. – P. iva IT04851040289 | Made by Larin

© AzzurroDigitale 2025 All rights reserved.
P. iva IT04851040289 | Made by Larin